L’aumento dei consumi, anche alimentari presso ristoranti e bar, oltre che altri esercizi commerciali che si occupano di vendere cibo, che si sta verificando in relazione alla riduzione delle restrizioni non coincide con un ritorno alla realtà pre pandemica in quanto, per via delle cambiate abitudini instillate ormai nella società dopo due anni di mutamento delle attività e dei modi di vivere, sono aumentate alcune richieste piuttosto che altre.

Ad esempio i ristoratori avranno già notato come l’attitudine delle persone a comprare cibo d’asporto per consumarlo a casa sia in forte aumento rispetto a prima. Questo deve portare gli imprenditori a prendere atto di questa situazione, per porre in essere alcune misure volte a trarre benefici dall’aumento dell’asporto, sia in termini di soddisfazione dei clienti che di pubblicità ricavabile. Un’idea classica ma che può essere fortemente produttiva di buoni effetti e soprattutto economica ma al contempo creativa è quella di creare delle personalizzazioni per contenitore per il takeaway.

Perché creare un contenitore personalizzato per il takeaway per il proprio negozio?

Il mercato del packaging alimentare è davvero sconfinato e le idee per la creazione di pacchetti altri contenitori sono davvero molte e molto variegate. Naturalmente, molto imprenditore dell’alimentazione si chiedono per quale motivo dovrebbero creare un contenitore per il packaging personalizzato quando è possibile acquistarne di molto economici a prezzi davvero convenienti. I motivi sono presto detti e, solitamente, affondano le loro ragioni in esigenze di promozione del brand, espansione dello stesso e pubblicità ricavabile.

È bene considerare infatti che è un contenitore per takeaway personalizzato può in fin dei conti rivelarsi un ottimo sostituto ad uno striscione pubblicitario: questo perché chi lo utilizza e si accorge della possibilità di sfruttarlo nuovamente in futuro pulendo lo, potrebbe a sua volta utilizzarlo nuovamente per fare magari un dono ad un amico o per portare in giro qualsiasi cosa, magari del cibo preparato a casa da portare dai genitori o ad altre persone durante le feste. E quindi evidente come questa diffusione del nome del tuo negozio non può che coincidere con un aumento delle vendite e nella diffusione della popolarità del tuo marchio, brand, o negozio.

Un packaging anonimo invece può garantire comunque soddisfazione al cliente, seppur solo di qualità: questo significa che visto che in ogni caso è comunque necessario sborsare una certa cifra, tanto vale spenderla per creare un prodotto su misura alle proprie esigenze. Le buoni intenzioni per la creazione di contenitori non è comunque sufficiente. Per creare un contenitore per takeaway personalizzato è importante avere una buona idea, originale e audace, che riesca comunque ad essere sensata è confacente al proprio stile, adattandosi inoltre alle aspettative dei clienti che sicuramente sono importanti in termini di un eventuale riutilizzo per consentire dunque la diffusione del brand a mezzo pubblicità, naturalmente indotta dal prestarsi l’oggetto quando si trasporta al suo interno del cibo.

Alcune idee per la personalizzazione del packaging per il takeaway: consigli ed errori da evitare

Il formato della scatola che servirà per il cibo da asporto deve naturalmente essere adeguato alla tipologia i prodotto che si vende: per questo motivo una scatola per pizza dovrà avere la classica forma quadrata, mentre un contenitore per hamburger potrà avere una forma anche rettangolare, soprattutto se venduta assieme delle patatine. Partendo da questa base fissa è bene tenere in considerazione che la personalizzazione per il contenitore del takeaway deve innanzitutto essere correlata, o quantomeno analoga, allo stesso cibo che contiene: di conseguenza un contenitore personalizzato per il takeaway che contiene un hamburger potrebbe con buona pensata ospitare al di sopra magari un’immagine degli Stati Uniti d’America, ovvero una fetta di carne bovina, ovvero ancora direttamente dei colori da noi ideati con una piccola scritta che richiama il tipo di cibo contenuto al suo interno.

Un’altra idea molto più classica ma sicuramente ben apprezzata è quella di personalizzare il contenitore per il takeaway della propria attività con il logo ovvero le immagini componenti il nostro logo sociale. Questa è sicuramente la migliore pensata per tutti i cuochi e venditori di cibo che abbiano investito molto sul luogo, rendendolo di fatto emblematico e rappresentativo della propria identità. Il logo presente su un contenitore personalizzato per packaging da takeaway può essere colorato in varie maniere, oltre che stilizzato nel caso in cui si voglia dare un look più giovanile e moderno alla scatola intera.

Questa idea va bene per qualsiasi tipo di cibo e di attività, in quanto è molto facile ad esempio trovare dei cartoni per contenere la pizza che possiedono sul di sopra semplicemente il nome della pizzeria che ha elaborato il cibo, piuttosto che le classiche immagine standardizzate come il pizzaiolo, pulcinella e la baia di Napoli, o la Vespa e i colori con la bandiera dell’Italia. La semplicità a volte può essere motivo di grande innovazione e originalità. Per chi produce sushi, infine, è molto facile sbizzarrirsi in quanto questi prodotti vengono trasportati inseriti in scatole di ogni tipo che, per non risultare anonime e poco concorrenziali rispetto alla molteplicità di negozi simili che hanno completamente personalizzato le proprie scatole, devono necessariamente essere colorate e piene di disegni per evitare di essere dimenticati nel novero dei tanti negozi disponibili.

La personalizzazione delle scatole per takeaway di sushi innanzitutto deve partire da colori chiari, oltre che richiami molto marcati alla cucina giapponese e alla cultura e tradizione orientale tutto punto è una buona idea, come al solito, è quella dear creare del packaging facilmente riutilizzabile, in modo da permettere una rapida diffusione della scatola anche facilitando si della forma particolarmente universale degli scatolotti contenenti il sushi: questa infatti è di norma rettangolare e per questo motivo davvero molto versatile, rendendosi idonea a contenere di tutto.

L’importante quando si crea una personalizzazione per contenitori da takeaway è evitare i classici errori. Solitamente, chi crea una scatola per i takeaway personalizzata per il proprio negozio potrebbe essere tentato dallo spendere abbastanza per la qualità costruttiva del prodotto senza un’adeguata ricerca e sviluppo negli altri settori produttivi dell’azienda. Da un punto di vista scientifico purtroppo questo non è assolutamente attendibile e anzi potrebbe essere del tutto contrario all’attuale indirizzo maggioritario. Un altro punto da evitare quando si vuole fare una personalizzazione per takeaway è sicuramente quello di fare di testa propria senza affidarsi a professionisti del settore. Un disegno stampato su contenitore richiede una grande precisione nella misurazione che nessuno può seguire le proprie esigenze se non si molla un po’, per questo motivo è bene spendere del denaro in più per assicurarsi un supporto e addirittura la creazione completa del progetto del luogo da mettere sul packaging per assicurarsi una migliore soddisfazione.