Hai finalmente tra le mani il regalo perfetto per la persona a cui tieni e dopo tanto cercare finalmente hai la certezza di farla felice. Tuttavia, sarebbe un vero peccato sprecare un contenuto così prezioso con una confezione sciatta e anonima, che non creerebbe il giusto effetto sorpresa. Immagina invece di mettere sotto l’albero un pacco elegantemente confezionato, utilizzando materiali naturali o di riciclo per un effetto originale e soprattutto personalizzato. Doppio sarà il godimento, sia durante l’attesa sia all’effettiva apertura del dono.
Se hai deciso di dedicarti al fai da te e rendere il Natale 2022 ancora più speciale, in questo articolo troverai una serie di consigli utili che ti permetteranno di lasciare i tuoi cari a bocca aperta e di porre sotto l’abete un focus capace di catalizzare lo sguardo e diventare una vera e propria decorazione.
Per prima cosa studia con attenzione il tuo pacco
Prima di scegliere come confezionare al meglio il tuo pacco, dovrai osservarlo da vicino per capire come farlo rendere al meglio. La forma è un parametro essenziale per attuare la tecnica corretta e soprattutto selezionare una carta che possa seguire la superficie senza creare un effetto sgradevole. Più riuscirai a rendere il tuo pacco particolare e maggiore sarà la voglia di scartarlo e scoprire cosa si trova all’interno.
Esistono tuttavia alcuni oggetti dalla conformazione davvero particolare, che necessitano di una serie di passaggi ben studiati per essere incartati in maniera armonica. È il caso ad esempio delle bottiglie, che devono essere attotolate all’interno di un foglio leggermente più grande, dal collo alla base, per poi fissare con dello scotch la parte inferiore chiudendola con delle pieghe.
In aggiunta puoi inserire un’etichetta adesiva che riporta un sentito messaggio di auguri e, con una frase scherzosa, allude al contenuto del regalo. Se preferisci una bustina dalla forma allungata e dalla finitura rossa e lucida, sarebbe un vero peccato non darle un tocco personale, aggiungendo un grande fiocco in organza, oppure incollando con della colla a caldo elementi naturali in modo da creare una composizione bucolica e natalizia.
Ricorda che se la forma del tuo dono è ancora più irregolare, come ad esempio accade a volte per alcuni elettrodomestici o regali per i bambini, potrai ovviare a questo problema utilizzando del cellophane, così da imbottire il pacchetto preservandolo dagli urti e allo stesso tempo rendere la sua superficie maggiormente lineare. Procedi poi con della carta a tema oppure con un leggero cartoncino color naturale, sul quale inserire una serie di applicazioni che lo renderanno unico nel suo genere. Vediamo quindi come poter decorare il regalo una volta che hai valutato la sua conformazione e hai selezionato la carta più adatta a questa esigenza.
Come creare un sacchetto regalo
Ancora, se hai solo della semplice carta per incartare ma non possiedi un sacchetto come vorresti, puoi realizzarlo a mano partendo dalla tua materia prima. Stendi quindi il foglio su un piano orizzontale liscio e ripiega su se stessa la parte finale, creando un bordo di qualche centimetro. Unisci quindi le due estremità laterali al centro, utilizzando dello scotch per fissare il tutto.
La parte superiore rimarrà pertanto aperta e quella inferiore chiusa, in modo da poter riporre all’interno un qualsiasi oggetto, come ad esempio un libro, a patto che non sia troppo pesante.
Potrai successivamente aggiungere dei manici in corda arrotolandola leggermente su se stessa, così da creare un sacchetto personalizzato come se fossi andato a comprarlo al negozio.
Come decorare un pacchetto regalo?
- Utilizza elementi naturali
Una delle ultime tendenze, proveniente dal Nord Europa, è quello di decorare il sacchetto o il pacco regalo con degli elementi prelevati dalla natura. Potrai quindi scegliere se unire dei bastoncini con un fiocco al centro, magari dal delicato profumo di legno che ricorda il bosco innevato in inverno. Oppure, perché non lasciare essiccare delle sottili fette di arancia dal colore intenso, così da applicarle con la colla a caldo a un lato del pacchetto insieme a un fiocco dello stesso tono? Si tratta di una soluzione che richiede un po’ di tempo ma dall’impatto visivo assicurato.
In alternativa, un classico intramontabile è quello del pungitopo, che con le sue bacche rosse crea subito un’atmosfera festosa sotto l’albero. Se quando eri piccolo ti dilettavi a raccogliere le piccole pigne, oggi potrai riscoprire questo piacere e utilizzarle per ornare il tuo sacchetto. Prima, però, assicurati di averle pulite alla perfezione e di spruzzare un filo di lacca per capelli per evitare il deperimento del materiale naturale.
Quale fiore è poi più attinente al tema se non la stella di Natale rossa accesa? Potrai optare per una versione artificiale, da decorare con brillantini e spray oro e argento ai bordi, da porre al centro del sacchetto o a lato del pacchetto, incastrata con un nastro rosso tono su tono in velluto, prezioso e delicato.
Sono molti gli elementi della natura con i quali potrai giocare, quindi esci e trova gli elementi che fanno al caso tuo. - Disegna e ritaglia lettere di giornale
Chi ha detto che la carta regalo debba essere già preconfezionata e decorata? L’idea vincente per il 2022 è optare per una base semplice e poi renderla sempre più personalizzata utilizzando la propria creatività. Se hai ad esempio deciso di fare un regalo ai nonni, potrai chiedere ai tuoi bambini di fare un disegno direttamente sul supporto, così da utilizzarlo per incartare l’oggetto con un tocco di dolcezza particolare.
In alternativa potrai scrivere delle frasi motivazionali oppure inerenti allo spirito natalizio, utilizzando dei pennarelli colorati oppure brillanti in oro e argento. Se sei dotato di una buona dose di pazienza, allora ti divertirai a ritagliare delle lettere di giornale e applicarle sulla carta a realizzare un creativo messaggio, tanto che il ricevente cercherà in ogni modo di non strappare l’involucro perché colpito dalla bella sorpresa. Gioca con le parole e dai importanza al messaggio, poiché mai come a Natale è importante comunicare i propri sentimenti alle persone care. - Gioca con le immagini
Se sei un amante delle fotografie, non potrai fare a meno di stampare della carta personalizzata con le immagini che meglio rappresentano il rapporto che intrattieni con il destinatario del regalo. Potrai quindi mostrare il percorso della relazione o dell’amicizia, oppure inserire solo una fotografia significativa al centro con sotto un messaggio appositamente pensato per colpire al cuore.
Se non vuoi utilizzare delle immagini personali, potrai giocare su una passione o ad esempio su buffi animali, magari vestiti a tema natalizio per dare un tocco buffo e divertente alla composizione. Questa idea rende molto bene anche su sacchetti in cartone dalla superficie liscia, che si prestano a diventare la cornice ideale dei tuoi momenti memorabili, con la possibilità di aggiungere delle applicazioni e degli elementi decorativi. - Sbizzarrisciti con la colla a caldo
Per gli amanti del fai da te, la colla a caldo è davvero un elemento prezioso, poiché permette di applicare nastri, lustrini, strisce di velluto, bottoni, elementi naturali, paillettes ma anche piccole figure e personaggi. Negli ultimi anni la figura dello gnomo ha scalato le classifiche del gradimento del Natale pertanto, se hai una superficie liscia e dura, perché non creare sopra una deliziosa scenetta con i protagonisti delle feste.
In questo modo non solo la persona sarà lieta di aprire il regalo, ma avrà anche un simpatico ricordo da utilizzare come soprammobile o come decoro all’interno della casa.