L’uso di contenitori alimentari green rappresenta ormai una priorità che interessa non solo i comuni cittadini, ma anche l’intero settore della ristorazione e quello commerciale. La scelta del packaging sostenibile si rivela, quindi, un passo fondamentale per rispettare l’ambiente e l’intera collettività.
Del resto, impiegando prodotti per l’imballaggio a basso impatto si può concretamente ridurre il problema dello smaltimento dei rifiuti e iniziare una vera e propria svolta green per contrastare la diffusione dei materiali plastici.
Dare una mano all’ambiente grazie ai contenitori alimentari green
Quello del packaging alimentare, ovvero la maniera in cui cibi e bevande vengono confezionati e presentati per poter essere immessi sul mercato, non è solo un tema molto discusso, ma anche uno dei settori strategici che può influire sulla competitività e l’immagine delle aziende. Per queste ragioni, soprattutto a seguito degli interventi legislativi a livello nazionale e approvati dall’Europa, si sono diffusi nuovi materiali che soddisfano esigenze diversificate e che mirano a promuovere il bando della plastica.
Più nello specifico, sono state portate avanti anche diverse iniziative per poter porre fine all’uso degli imballaggi monouso e, a tal riguardo, basti solo pensare al grande colosso McDonald’s che, entro il 2025, si impegnerà a confezionare i prodotti alimentare con packaging ecosostenibili, ricavati da risorse rinnovabili, certificate e riciclate.
Lungo tale ottica si fa strada la visione delle nuove generazioni, le quali sono costantemente impegnate a livello sociale e ambientale. Alla luce della ritrovata sensibilità ecologista, i contenitori alimentari green si considerano tali perché vantano tutta una serie di caratteristiche di biodegradabilità, riciclabilità, praticità e funzionalità. In questa maniera anche il prodotto alimentare diventerà più appetibile agli occhi del consumatore finale.
In buona sostanza il passaggio ai contenitori alimentari green si sta davvero attuando e non rappresenta una tendenza o una moda di passaggio, bensì una necessità per il nostro pianeta. Ma cosa sono esattamente gli imballaggi alimentari sostenibili e quali sono i benefici che possono garantire alle aziende?
Contenitori alimentari green: caratteristiche generali
Rientrano nella categoria degli imballaggi green solo quelli a basso impatto ambientale, in quanto ricavati al 100% da materiali riciclati che rilasciano quantità ridotte di anidride carbonica nell’ambiente. I nuovi contenitori alimentari sostenibili non vengono più considerati come usa e getta, ma come accessori che possono essere sfruttati più volte. Siamo quindi di fronte a prodotti che non causano danni ambientali, molto etici e accessibili. Il loro prezzo, infatti, viene stabilito in modo equo proprio per contrastare l’uso delle alternative monouso.
Bisogna comunque considerare che oggi si vendono molti imballaggi contrassegnati dalla dicitura ‘green’ ma che nei fatti non lo sono. I commercianti e i ristoratori alle prime armi devono quindi prestare massima attenzione in fase di scelta dei contenitori, per evitare di acquistare qualcosa che non contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente. Di contro, l’azienda che fornisce questi prodotti non dovrebbe avere alcun tipo di problema nel provare l’effettiva sostenibilità.
L’importanza dei contenitori alimentari green
Tutte le aziende che sono interessate all’uso dei contenitori alimentari green hanno a cuore la tutela ambientale e possono attuare numerosi cambiamenti per favorire la sostenibilità del business. Al giorno d’oggi le realtà commerciali che non adoperano soluzioni eco-friendly finiscono solo per farsi una pessima pubblicità, visto che i consumatori finali sono sempre più informati e attenti in merito alle problematiche ambientali. Gli acquirenti, infatti, preferiscono sempre le aziende che perseguono valori e obiettivi etici.
Fino a qualche anno addietro i clienti non prestavano molta attenzione alla qualità dei contenitori alimentari, ma allo stato attuale le cose sono molto cambiate e l’attenzione al tema dell’ecosostenibilità è diventata massima.
L’impiego dei contenitori alimentari green è quindi una vera e propria necessità per i consumatori, le grandi, piccole e medie aziende. In buona sostanza la scelta di questi prodotti non è più solo una prerogativa dei colossi, ma una bella iniziativa condivisa a livello globale. A tutto ciò bisogna aggiungere che, grazie a fornitori specializzati come Miniconfezione, i contenitori che non provocano danni all’ambiente si trasformano in soluzioni che possono essere acquistate a prezzi molto concorrenziali.
Materiali e tipologie di contenitori alimentari green
Il materiale principale usato per la realizzazione dei contenitori alimentari green è sicuramente il cartone riciclato e biodegradabile. Questo materiale è quello più diffuso per le spedizioni e il confezionamento di numerosi cibi. Le scatole, tuttavia, non rappresentano l’unica soluzione, visto che esistono tante alternative compostabili al 100%, ovvero che si decompongono in poco tempo da quando vengono gettate via.
Oggi è possibile optare per buste di ogni dimensione, con o senza stand, sacchetti anche imbottiti, lattine di cartone o carte da imballaggio. Il tutto si può anche personalizzare con il logo e le informazioni aziendali, con disegni stilizzati, slogan, frasi motivazionali e tanto altro.
Contenitori alimentari green come validi alleati di marketing
Impossibile fare a meno dei contenitori alimentari green che si rivelano validi alleati anche per attuare campagne promozionali, quindi non soltanto per ridurre l’impatto ambientale dell’azienda.
Nel momento in cui viene scelta una linea di imballaggi che è possibile riutilizzare più volte, non si fa altro che pubblicizzare in maniera efficace e accessibile il proprio brand. I clienti, infatti, potranno vedere un logo più a lungo, ricordarlo nel tempo e riconoscerlo immediatamente. Questi contenitori si rivelano quindi un’interessante opportunità di branding, specialmente se paragonati a quelli che una volta aperti sono destinati ad essere gettati via.
Poter usare diverse volte una scatola o un sacchetto è anche un aspetto che cattura l’interesse del consumatore finale. Ogni acquirente, quando compie delle scelte, sarà sempre più invogliato nel prediligere soluzioni che non danneggiano l’ambiente. Più in particolare, punterà su prodotti completamente riciclati e che non esisteranno nel giro di un decennio, senza che questo processo porti al rilascio di tossine. Le statistiche sul punto parlano chiaro e anche buona parte degli italiani preferisce comprare alimenti che sono confezionati all’interno di contenitori green.
Come acquistare contenitori alimentari green
Trovare i contenitori amici della natura è molto semplice, perché basta visionare il catalogo costantemente aggiornato dell’azienda Miniconfezione, in cui trovare proposte per ogni necessità. Borse che si possono riutilizzare, sacchetti interamente realizzati con carta vegetale e di ogni formato, shoppers biodegradabili e compostabili o varie soluzioni per il food delivery sono soltanto alcuni esempi.
Ristorante, gastronomie, bar, pub, bistrot, mense o pasticcerie che intendono lavorare in modo sostenibile e migliorare la loro immagine, possono investire nell’acquisto dei contenitori alimentari green, con i quali diventare più competitivi e instaurare un rapporto di fiducia con la clientela. Questi prodotti, facili da usare e abbastanza pratici, si caratterizzano anche per il design accattivante e il prezzo molto accessibile.
Miniconfezione è quindi il punto di riferimento per compiere il grande passo verso la sostenibilità e per trovare contenitori alimentari green che possono diventare unici grazie al servizio di personalizzazione.